Obiettivo
The main objective of the IMPROVE project is to develop three new ship generations in an integrated multiple criteria decision making environment by using the advanced design synthesis and analysis techniques at the earliest stage of the design process, which innovatively considers structure, production, operational aspects, performance, and safety criteria on a concurrent basis. The product types focused on this project are new generations of LNG gas carriers and chemical tankers, and an innovative concept of a large Ro-Pax vessel. The specific objectives of the project are to: a) develop improved generic ship designs based upon multiple criteria mathematical models, b) improve and apply rational models for estimation of the design characteristics (capacity, production costs, maintenance costs, availability, safety, reliability and robustness of ship structure) in the early design phase, c) use and reformulate basic models of multiple criteria ship design, and include them into an integrated decision support system for ship production and operation. The objectives will be achieved by identification of new product concepts and stakeholders' requirements, establishing problem and model definition for design synthesis and analysis (WP2), identification of structural load and response calculation modules (WP3), assessment of production and operational aspects (WP4), integration of identified models from above-mentioned WPs (WP5), application of integrated IMPROVE platform for the design of three new product generations (WP 6-8), and exploitation and dissemination activities of the project results, and coordination of them within (WP9). This STREP project addresses the scientific, technological and wider societal and policy objectives of the Sustainable Surface Transport thematic priority, and in particular focuses on new ship generations through good product and production design (Research Domain 2.2). The project consortium consists of 18 complementary
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-TRANSPORT-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.