Obiettivo
"The main goal of the ""World Seastems"" project is to map for the first time the changing spatial pattern of the world economy from a maritime perspective across 300 years. It will exploit untapped vessel movement data available since 1734, date of the first Lloyd's List register. There are three main goals of the project. First, it aims at mapping for the first time the spatial distribution of almost 300 years of maritime flows in a dynamic and interactive manner. A geomatics visualisation platform will also integrate advanced analytical tools to simplify the pattern of shipping routes and corridors, and to extract meaningful information from the original data, with both scientific and pedagogical outcomes. Second, the project will look at the topological and spatial structure of the global network of inter-port links with reference to graph theory, social network analysis, and complex networks. The global properties of the network can be compared with general models of networks, while the evolution of macroscopic measures will be explored in relation with wider structural and conjectural changes in the world system (e.g. world wars, revolutions, crises) in terms of network expansion, shrinkage, concentration and polarisation. Internally, the search for coherent substructures (i.e. clusters, communities of ports, économies-mondes) will focus on the emergence of world regions and regional integration processes, also as a means revealing spheres of influence of world's main powers. Third, we wish to look at the co-evolution of maritime transport and urban/regional development. The evolution of (port) cities and hinterlands as well as the inter-connectivity between maritime and land-based transport networks are crucial aspects to be explored, benefitting from the integration of other global databases on urban population, trade flows, socio-economic characteristics of nations and regions, etc."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.