Obiettivo
The CyClaDes project is designed to promote the increased impact of the human element in shipping across the design and operational lifecycle. The project brings together a multi-disciplinary team to focus on all the key steps in the lifecycle; the stakeholders; where the barriers to human element integration occur; and how to best locate, produce, disseminate, and apply human element knowledge within the overall context of shipping. The advantage is realized by supporting the integration of the human element in the design and operational life-cycle from appreciation, to concept, to design, to application, to evaluation and approval, to maintenance. The outcome will directly address pressing needs identified in the shipping industry and specifically by this call.
The concepts for human element integration are there but the challenge that remains is to develop, apply, and evaluate these concepts in a way that produces tangible results for multiple key stakeholders involved in the design and operation of a variety of shipboard areas and processes. The CyClaDes project plan accepts this challenge by introducing a user-centered perspective for key stakeholders (i.e. designers, operators, authorities, end-users), through a framework that captures, “translates”, and disseminates usable tools, methods, and information to provide maximum support for the human element across all stages of design and operation. The outcome of the project will help to increase the safety for ship, crew, cargo and consequently the environment by:
1. Increasing researchers’ understanding of stakeholders, including when human element input can best be applied, in what format, and what the barriers are.
2. Assembling existing applicable knowledge (i.e. guidelines, tools and methodologies) from maritime and other domains into an easy to use format for the end user.
3. Developing and applying selected methodologies in order to demonstrate their use and impact in the shipping context.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20457 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.