Obiettivo
Currently European Train Control System (ETCS) rollout is a major concern for the railway sector. Equipment for ETCS level 1 and 2 typically follows a long process before being put into service due to interpretation variations in the specification and certification procedures requiring long and expensive field-testing. On the other hand, migration from ETCS level 2 to 3 has not been yet foreseen due to the technical.
EATS has the objective to address these two situations:
1. EATS will propose innovative lab. tools providing a model of the on-board ERTMS system, and including the dynamic behaviour of the air-gap comm. and fault injection for the safety assessment. This will lead to reduced laboratory and field-testing certification process time and cost. In the current economic situation, this is crucial to keep the ETCS deployment speed.
2. EATS will propose a novel positioning system based on the combination of different techniques proved useful for other industrial sectors and exploit unique features of the railway and the train. Moreover, RAMS analysis and laboratory testing are foreseen to verify the proposed technical solution. This will be a step forward towards ETCS level 3 that minimizes trackside costs and maximizes track capacity.
The consortium is clearly concerned about the return to the society of the funding obtained. Dissemination will be done by a web site with open forum, 2 workshops for industry, 2 courses for engineering students, 8 scientific papers, an Advisory Board and contribution to standards.
The consortium presents 3 key characteristics to overcome these challenges: world class organizations with successful previous experiences (e.g. CEIT coordinates [TREND], NSL participated in [GRAIL]); it involves technology providers (CEIT, FhG), subsystem integrator (INT), service providers (NSL, ESOL) and Notified Body (CETREN). Finally, the consortium has a small size to eliminate inefficiencies and work redundancies typical from large IP projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.