Obiettivo
"It is increasingly evident that the era of mass production is being replaced by the era of market niches. The key to creating products that can meet the demands of a diversified customer base is a short development cycle yielding low cost, high quality goods in sufficient quantity to meet demand. This makes flexibility an increasingly important attribute to manufacturing.
In response the reconfigurable manufacturing system (RMS) concept has emerged in the last few years as an attempt to achieve the required manufacturing flexibility. A RMS proposes a manufacturing system where machine components, machines, cells, or material handling units can be added, removed, modified, or interchanged as needed to respond quickly to changing requirements. Compared to flexible manufacturing systems (FMS), this approach is believed to have the potential to offer a cheaper solution, in the long run [...] as it can increase the life and utility of a manufacturing system.
A lot of research has been conducted towards establishing such a production system, the most prominent of those approaches being the ""Plug&Produce"" paradigm - in analogy to the ""Plug&Play"" paradigm of the Computer Industry. 'Plug-and-Produce' allows the automatic configuration and seamless integration of heterogeneous devices into a system.
However, while the ""Plug&Produce"" paradigm has contributed greatly towards reducing commissioning effort and ramp-up time for new components, it has been too focussed on solving interoperability issues by means of standardized interfaces and service or agent-oriented ICT-architectures.
Enhancing these approaches by taking into account the knowledge about the capabilities/skills of the new devices and their impact on the overall capabilities/skills of the production system in terms of operational procedures and economical KPI would increase the versatility and efficiency of production sites."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.