Obiettivo
LIMOWOOD solution will develop a Wood Plastic Composite (WPC) made of a recycled thermoplastic polymer and natural reinforcing particles derived from wood. The resulting material will represent a number of advantages:
•Weight and density comparable to current wood-based pannels (700 kg/m3). This will provide reduction in the cost of transport of furniture items and use of cheaper fasteners and fittings to support weight.
•Improved mechanical resistance (modulus of elasticity >4.5 GPa and tensile strength > 55 MPa).
•Improved resistance to moisture and fungal decay by 35% making durable bathroom furniture
•Cost-competitive material and derived furniture products (190-200 €/m3).
•Fully recyclable material
•Total avoidance of surface coatings or adhesives releasing no VOCs
•Good aesthetic finish resembling natural wood.
LIMOWOOD will enter the market by filling the gap between high-standing products made of pure solid wood that have high price (1000-2700 €/m3) and require the use of coatings but have good mechanical resistance and the best finish, and low-standing products with very affordable prices (180 €/m3) but reduced mechanical properties, durability and resistance to moisture.
The developments presented in this project will enable the participating SMEs to become more competitive in the bathroom furniture sector and be able to face current economic, technological, environmental and legislative threats. They will be providing a high quality material at a cost-effective value (190-200 €/m3) and achieving forecasted sales of 64 million € in 5 years during future commercial exploitation of the project’s results.
At European level, savings of more than 120 million are estimated after project completion through the contribution of LIMOWOOD to the reduction of imports from outside Europe, reduction of VOCs emissions, reduction of wood waste, creation of new jobs in the industry and social security savings from work-related diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28034 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.