Descrizione del progetto
Supplements to strengthen cooperation in ICT R&D in an enlarged European Union
One of the primary goals in the development of electric vehicles is to reduce the cost while ensuring performance and meeting automotive quality standards to reach market acceptance. System design of the electric power-train is based on existing components currently in different phases of the development process. Integrating these components into an electric power-train using current designs can only result in a suboptimal solution since components are generally not designed for integration, but rather to optimally fulfill the supplier's requirement specification.It is postulated that the most cost effective and reliable design is a highly integrated solution that reduces interfaces, variations of components and uses synergy effects e. g. common housing/casing wherever possible. The large design effort for such integration requires sufficiently large number of produced systems and will thus become attractive when the market enters the strong growth phase. This is expected around 2020 or early as 2018.Optimally integrated solutions are not achieved by simply assembling existing components, but by ensuring that components are designed according to integration aspects of the system requirements and by implementing and testing the complete integration early in the process.This project aims to develop a compact, efficient, highly integrated electromechanical powertrain, production optimized to deliver key cost reduction goals. The partners will focus on optimizing the integrated unit for an entry power level of a typical urban vehicle. In parallel they will assess scalability potential to meet the performance criteria of other platforms. Innovative simulation and optimization software tools will be used early in the concept phase to assess optimal design variations, the output of which will be a key input into determining how difficult they will be to scale between differing vehicle and system sizes. Built up of prototypes and implementation in demo car is planned.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-ICT-GC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70839 Gerlingen-Schillerhoehe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.