Descrizione del progetto
Smart Factories: Energy-aware, agile manufacturing and customisation
The number of sensors and the amount of data gathered on the factory floor constantly increases. This opens the vision of truly connected production processes where information is exchanged seamlessly and in real time between humans, machines and the produced goods.However it is a long way before the huge amount of information gathered and generated in separate disconnected sub-systems is presented in a manner that can truly speed up production processes, enable immediate reaction to issues and shortcomings. Current Information and Communication Technology (ICT) installations in many cases fail at providing the right information, to the right people, on the appropriate time and in appropriate format while using the appropriate device. This is mainly due to fact that these systems neglect their users' role, the context in which the users are acting and the user interfaces are often too complex and fail to adapt to user current context.Sense&React considers context awareness to be a fundamental property of ICT systems installed in modern production facilities. Context awareness is the property for the provision of suitable services to a user through the analysis of his/her context. Therefore, driven by industrial pilot cases, Sense&React will:\tImplement and validate ICT reference architecture for enabling intelligent management of manufacturing information in real-time and that can be used to develop context-aware applications for the industrial factory-floor. Sense&React will develop the necessary hardware and software modules required to gather and process data from different date sources such as sensor networks, MES and ERP in order to build the current context.\tDefine a factory wide sensing and ICT end-to-end infrastructure for sensing and aggregating data from the manufacturing environment, such as tool and asset localization, production status or environmental parameters.\tDevelop concepts for context-based automated adaptation of graphical user interfaces in factory-floor environments. This will simplify the interaction with the system. Reducing the amount of presented information in parallel with reducing the number of needed interactions (clicks) will lead to a reduction of the cognitive load of the user. This in turn might increase the effectiveness of the worker and the quality of the products. The Sense&React prototypes will be available on a wide range of devices, such as mobile phones, tables, large (touch) screens or PCs. .\tDevelop methods and tools that assess cognitive load and consider cognitive load when delivering information especially for operators working on complex tasks.\tDevelop real time optimization methods that utilize real-time data, such as sensor data in order to optimize production performance, energy efficiency and safety.The generic Sense&React approach based on services and apps allows cost-efficient adaptation to a wide variety of industries. The project results are tested and validated in real manufacturing environment in four industrial pilot cases stemming from automotive, shipbuilding and white goods sector. Sense&React solution contributes to the following industrial driven objectives:- Reduction of errors for wrong component selection, for missing components, for low quality assembly- Faster identification of problems occurring in factory-floor- Reduced solving time for line stoppages or machine breakdowns- Reduce searching time for equipment and personnel- Reduce work
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.