Descrizione del progetto
Manufacturing solutions for new ICT products
Pilot-scale hybrid roll to roll/sheet to sheet manufacturing chain for flexible OLEDs
Organic Electroluminescence (OLED) is the most promising technology to deliver flexible, thin, light weight, power efficient and environment-friendly light sources. Currently glass based OLED devices are slowly entering the market place, opening new possibilities for lighting solutions. By adding flexibility and robustness at a lower price point, flexible OLEDs will change the lighting industry and revolution the way we all experience lighting.
The introduction of flexible OLED lighting is hampered by a lack of reliable series production technologies, flexible OLEDs exist in the lab but not yet in the fab. Roll-to-roll (R2R) manufacturing of these devices is seen by many as the future cost-efficient manufacturing technology for flexible OLEDs. However, complete roll to roll manufacturing of flexible OLED is still years away and will not be able to bring flexible OLEDs to the market place within 10 years.
The overall objective of the Flex-o-Fab project is the demonstration of a reliable manufacturing process for OLED lighting foils enabling market introduction within 3 years after the end of the project.
Flex-o-Fab will take existing technologies in use for the manufacturing of glass based bottom emissive small molecule OLEDs and use these as a basis to develop a pilot series manufacturing process for flexible OLEDs. By doing so, the project will be allowed to focus on the roadblocks and bridge the gap between sheet-to-sheet (S2S) produced glass OLEDs and the future envisioned complete R2R lighting foils.
Flex-o-Fab will strengthen and expand the leading position of the European lighting industry by making the shift from lab to fab and make flexible OLED devices an industrial reality. Furthermore, the new sustainable disruptive technologies will create long-term European manufacturing jobs due to their high degree of technical novelty and specialization. Finally, the intellectual property generated will protect these advances from Asian and US competition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.