Obiettivo
The scale and complexity of the modern manufacturing systems make essential the integration of predictive simulation modelling and optimisation methodologies into routine decision making processes. To address this challenge, DREAM will offer a radically new and extensible approach to simulation application engineering, leveraging state-of-the art research on simulation and simulation based optimization.
The objectives are:
1. To increase the competitiveness of European Manufacturing Companies through the provision of multi-level just-in-time simulation based application decision support.
2. To engineer a semantic free open simulation application development platform to promote simulation based applications by European Manufacturing Companies, IT consultants, Open Source community and Researchers.
3. To address the multi-faceted barriers to the adoption of advanced simulation decision support technologies by manufacturing companies, especially SMEs, by developing methodologies to address system knowledge management and human-system interaction challenges.
4. Using the semantic free simulation application platform to implement novel applications to support decisions at multi-levels in European Manufacturing Companies.
The expected impacts of the DREAM:
1. Wider adoption of Simulation Decision Support Applications by manufacturing companies (and especially SMEs due to lower entry costs) in Europe, resulting in lower cycle times (15%) and improved customer service levels (20%).
2. Adoption of DES Decision Support across all decision levels of manufacturing resulting in first-time-right process decisions (30% improvement) and greater capability to react to external and internal changes (reduction in reaction time by 25%);
3. Through the provision of the Open DREAM Simulation Development Platform the establishment of a community focused on the development of simulation based applications to support European manufacturing companies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.