Obiettivo
"The transition process between the Lisbon Agenda and the Europe 2000 strategy plans happens exactly in the time when Europe is undergoing its hardest economic crisis since its formation. The objective of getting out of the crisis together with the urgent need to remains performance in the context of fiercer world economic competition especially against the new emerging economies has made Europe’s competitiveness and economic performance fundamental issues.
White Paper 2011 has summarized the main objective of European transport strategy which is to help establish a system that underpins European economic progress, enhances competitiveness and offers high quality mobility services while using resources more efficiently.
In this sense, it is essential then first to clarify the relationship between the transport sector, economic growth and competitiveness and second, to elaborate a working framework so that transport policy intervention can effectively improve European economic growth and competitiveness.
The I-C-EU will be a project that clarifies the relationship between transport infrastructure investment and its wider economic impacts, namely competitiveness and economic growth in particular. This clarification will be made possible by exploring the state-of-the-art of the theoretical methodology of the assessment tools, analysing current and future situation of Europe while taking into account European strategy on growth and competitiveness. Using this triad of concept will allow I-C-EU to provide recommendations to the European Commission on making political intervention in order to enhance competitiveness of Europe.
The I-C-EU Project has set a strategy based on six Work Packages to achieve all the above objectives. The consortium of six academic and research institutes led by Transport & Mobility Leuven (Belgium) has elaborated a detailed working plan for a period of 24 months with a total budget of € 889547 and a total staff’s effort of 97 person-months."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-TPT-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3010 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.