Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of adaptive ProductioN systems for Eco-efficient firing processes

Obiettivo

The overall scope of the DAPhNE project is to develop and demonstrate a package of integrated solutions for energy intensive processes (ceramics, cement and glass), based on tuning micro-wave technologies to the material characteristics and on intelligent control systems, to provide real time information about the energy consumption as well as the product quality.

Microwave heating is now a well established heating technique for many industrial sectors with low temperature processes (i.e. drying) and low power demand. However, high temperature microwave heating has not been implemented as a full-scale industrial-processing.

The DAPhNE project brings together three manufacturing sectors (ceramic, glass and cement) with common problems in relation to the energy consumption of their firing processes, seeking common solutions via the implementation of high temperature MW technologies based on self-adaptive control and monitoring systems. The multidisciplinary consortium comprises 7 industrial partners together with 1 technological-based company closely collaborating with group of 9 research organizations.

The DAPhNE project brings together the ceramic, glass and cement industries to develop, test and demonstrate a package of modular and re-configurable solutions based on:

· Self-adaptive control of high temperature MW processes as well as

· Active control of production lines that incorporate the above proposed MW solutions, capable of maximizing autonomy and interaction capability with existing machinery and ensuring re-use of existing infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-2012-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

KERABEN GRUPO SA
Contributo UE
€ 308 577,84
Indirizzo
CTRA VALENCIA BARCELONA KM44.3
12520 NULES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Castellón/Castelló
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0