Obiettivo
The project aims at bringing a new product to the urban design, city planning and urban management market: a platform extracting patterns of use and citizens' perceptions related or concerning city spaces, through robust analysis of User Generated Content (UGC) shared by the city users and inhabitants over social networks and digital media.
Traditional data collection methods - such as surveys, interviews and ethnographic observations –have some limitations: high cost in terms of time and resources and limited size of the samples they can generally cover. More recently, methods based on real-time data and web harvesting have been adopted, but a focus on their spatial and temporal dimension is still lacking.
Now it is time to experiment with new methods, which are made possible by the fact that an increasingly high number of citizens can produce and share geolocalized information about their everyday life experience on searchable social platforms such as Twitter, Facebook, Foursquare etc.
Applying text mining and conversation analysis to geolocalized UGC Urban Sensing will provide meaningful indexes and dynamic maps depicting citizens' shared perceptions, emotions, hints and opinions regarding public services, urban spaces, time-based events, and the city as a whole. A set of visualisation tools, targeting the needs of the involved SMEs, provide interaction with this maps and indexes.
Based on the specific needs of the SMEs, a wide range of indicators will be defined and validated through iterative tests to be performed in 3 different countries.
It will provide an insight into understanding how public policies, spatial interventions, events and transformations are perceived within a city, and at the same time it will give hints to designers, developers and entrepreneurs adopting a more human-centred approach toward our cities’ evolution. Urban Sensing, during 27 months of activities, can also be the basis for building innovative services based on distinct local spatial and temporal
intelligence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20124 MILANO MI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.