Obiettivo
ADFIMAX aims to improve liquid food safety, by removing mycotoxins and replacing the current filter aid (Kieselguhr) which is a known human carcinogen. This dual objective ensures that our technology will be suited to multi-industrial application; however, our primary target markets are the wine and beer sectors. Both consume large quantities of Kieselguhr and have an ongoing legal and commercial requirement to minimise toxin residues in their products.
At the heart of ADFIMAX is a new filter aid product developed in a precursor F7 project: DEMYBE. The ADFIMAX filter aid is based on an innovative treatment process applied to specific, natural, vegetable fibres. This new treatment enhances the fibres ability to preferentially adsorb toxic contaminants from beverages whilst improving their ability to act as a filter aid. Originally aimed at mycotoxin reduction in beer & wine, the technology has also demonstrated the capacity to remove pesticide residues with an efficiency that surpasses alternative methods.
In the first instance our work aims to demonstrate the capability of the partners to produce & supply the filter aid in quantities able to meet industrial demand. Two SME partners will scale up production to a capacity of 10tonnes per year so producing the first industrial scale quantities of the ADFIMAX filter aid.
In the second phase our work will aim to demonstrate the adequacy of the filter aid technology in real industrial applications. Extensive testing will be performed by three partners whose aim is to fully validate the technology prior to product registration by EU and National bodies.
Market potential – currently considered as very significant – will be confirmed by a market study and business model analysis. There are no known current products available in the market, and none emerging, which possess the features & filtration performance that ADFIMAX can offer to the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28700 GARANCIERES EN BEAUCE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.