Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

An innovative very low-cost thermo-electric technology for large-scale renewable solar energy applications

Obiettivo

The aim of the INNOVTEG project is to create nano-structured thermo-electric materials based on (low cost and abundant) sulphur with carefully controlled structure and properties.

By doing this our consortium will create a step-change in the application of thermo-electric technologies for large-scale solar renewable applications in the EU by developing thermo-electric at massively reduced cost (€5.20/kg).

The technologies developed will be particularly suited to building integrated renewable systems.

This will enable us to create a very low-cost thermo-electric system suitable for building integration that can achieve an output of ~30Wp/sq.m and a power generation cost of €533/kWp (significantly less than the corresponding cost of ~€3,000/kWp for PV systems) across a range of European climatic conditions.

In so doing, the InnovTEG technology will offer greatly improved environmental performance due to improved reduced dependence on fossil fuels, reduced emissions (CO2, nitrogen oxides, hydrocarbons, carbon monoxide and particulates) at a cost that is affordable to the end-user.

It is expected that the InnovTEG project will generate ~€200m million business growth for its SMEs within a 5 year period creating more than 171 jobs.

The project results are expected to benefit other SMEs in the renewable energy, materials processing and electronics industry sectors.

In addition, the technology has the capability to reduce CO2 emissions by 208,000 tonnes of CO2 per year 5-years post-project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

EUROPEAN THERMODYNAMICS LIMITED
Contributo UE
€ 580 861,00
Indirizzo
PRIORY BUSINESS PARK, WISTON ROAD 8
LE8 0RX Kibworth Harcourt
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicestershire CC and Rutland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0