Obiettivo
"The aim of the project is to design, produce and validate a demonstrator of a Steerable Aircraft Parachute System for rescue of small and medium size airplanes, such as Light Sport Aircrafts (LSA), weighting up to 500 kg, as well as for space capsules, and navigated within the frame of the Global Navigation Satellite System GNSS (e.g. GPS/EGNOS/Galileo).
Once the emergency system is activated by the pilot, the rescue system will deploy a rectangular parachute which will be automatically steered to a safe landing zone by means of an Autonomous Guiding Unit (AGU). The main purpose of the rescue parachute system is therefore to slow the aircraft to a reasonable descent speed leading to a safe and survivable landing and touchdown.
The consortium includes: an SME company from Spain (CIMSA, Project Coordinator) specialized in the development, industrialization and marketing of parachute systems; an SME from the Netherlands Satellite Services BV - SSBV), specialized in avionics and communication services; an SME from Switzerland (Airlight) specialized in the development and manufacturing of fabrics for lightweight structures; an SME from Spain (Zero2Infinity) dedicated to touristic and scientific high-altitude flights; an SME from Spain (QUANTECH) focused on the development and commercialization of simulation software. Finally, an industrial company from Germany (Flight Design), which specializes in the design and production of small and medium size aircrafts has been also included in the consortium as end-user. Flight Design will become an SME in 2013 corresponding to period 2 of the project.
SME partners expect to increase their annual turnover (between 10-12%) by using the PARAPLANE system and other outcomes of the project.
The partnership includes three RTD performers from Spain, Germany and Netherlands with unique experience in the development of computational techniques for aeroelastic analysis of parachutes (CIMNE), control and guidance systems (NLR) and real-time data acquisition systems (DLR)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38002 SANTA CRUZ DE TENERIFE
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.