Obiettivo
Due to their high CO2-emissions, the aeronautics industry intends to produce more efficient and environmentally friendly turbine engines using high-strength alloys. As a decisive part of the supply chain, the EU metal spinning industry is increasingly requested to form these challenging materials. To keep quality demands and to stay competitive against new manufacturers in BRIC and other countries, metal spinning companies, which are mostly SMEs, strive for developing new technologies for the production of improved turbine components. One opportunity to meet these challenges is applying laser assistance in order to increase process efficiency, as well as deformation-rate and/or -degree (+25%) while avoiding intermediate annealing steps and thus reducing overall production time and costs by 50%. Hence a consortium of 3 metal spinning SMEs, 2 outstanding RTD-performers with specialized knowledge in laser-assisted forming and materials characterization, and 1 machine tool maker from 4 EU countries will develop laser-assisted metal spinning for an efficient and flexible processing of challenging Ni- and Ti-alloys. EasyForm is built on 1) a design of an industrial applicable laser processing head which is capable of being integrated in conventional spinning machines, 2) machining strategies for laser-assisted metal spinning of aerospace components made of Ti- and Ni-alloys, and 3) a guideline for quality control of components manufactured by the new technology. Subsequently, project results are going to be verified by the manufacture of selected demonstration parts and to be benchmarked regarding technical and economic aspects against competitive technologies. Finally, staff of SMEs is qualified/trained by specific instruction material. Dedicated dissemination activities and IP management will ensure a successful implementation of results into industrial application. Due to retrofitting of own machinery SMEs expect an increased turnover of 15-25% and ROI within 2 yrs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.