Obiettivo
Wheelchair users (over 5 Million) are prone to develop Pressure Ulcers (PU), especially Tetraplegic Spinal Cord Injury (T-SCI, 114.000) as they do not dispose of the natural mechanisms for prevention. T-SCI lack of pain perception, motor control, reduced tissue viability and alterations on the ANS affecting basal tissue status and response (hyperemia).
Suffering a PU affects negatively health, needing additional surgical interventions or longer recovery times, constituting even a deadly threat due infections; derive in social exclusion due to odours and pain; and reduce the time being able to spend sitting limiting independent living, leading all to a reduction of Quality of Life.
Treating PUs cost €20 Billions per year to the EU Public Health System. Although, PU prognosis is excellent at early stages being 95% preventable, current solutions are not being effective as they rely on pressure reduction instead of tissue viability, do not consider user state, characteristics and context, and do not optimal combine current strategies.
PUMA project aims to develop a novel portable and non-invasive system to prevent and early detect the risk of PU and reverts its onset, based on the control and improvement of tissue viability. Based on Real-time PU risk assessment, a combination of dynamic repositioning systems and Functional Electrical Stimulation will be optimally integrated, preserving tissue viability as well as increasing the resistance to PU development.
As a result, the SMEs will strengthen their competitive position facing foreign competition, achieving a cumulative benefits of €24 Million 5 years post-project. PUMA project will count with the collaboration of RTDs on biomechanics, smart textiles and mechatronics; and the support of prescribers, distributors, retailers, T-SCI sufferers and relatives and health care professionals defining needs and requirements as well as product validation, ensuring to fulfil the expectations of end-users and market stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4622 Havdrup
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.