Obiettivo
There are many thousands of miles of high power line transmission cables dispersed around Europe. Some are installed in remote areas where it’s difficult to serve. Furthermore, line cables operate in severe conditions. The cables are subject to many environmental and operation factors such as moisture, voltage stress, omitting jacking and structural imperfections.
These factors are the main reasons for inducing defect within the cable structure. A common type of defect that has been identified as water trees, which are the resultant of elevated voltage stress combined with the moisture ingress into the cable structure. Hence, there is a need for Non-Destructive Testing (NDT) inspection technique that can detect common types of defects.
The most widely used NDT techniques to detect defects in cables are visual inspection and helicopter missions. Visual inspection done by experienced teams of personal on foot, this usually takes a lot of time and effort and in some situations it is impossible to conduct due to the lack of accessibility.
The helicopter missions can be used in such situation; however, it’s a very costly, tedious and difficult task, especially for the pilot since the helicopter needs to fly at minimum distance to the power lines. The possibility of strong side winds additionally turns this task into a dangerous situation.
It is proposed to use Long Range Ultrasonic Testing (LRUT) as an NDT technique. LRUT can be used to inspect for defects/corrosion for many metres (up to 300m) from limited points of access. This technique will be used to identify the presence and the location of the defect (including areas where accessibility is an issue). This development will have a significant positive impact on the power industry as it enables just-in-time maintenance, reduction in the operation and maintenance costs, improving safety by reducing or eliminating helicopter line inspection and improve the quality of visual inspection practices commonly used today.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46980 Paterna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.