Obiettivo
Dye-sensitized solar cells (DSSC) are a promising new generation of photovoltaic which have relatively high performance compared to silicon-based solar cells in many non-ideal light environments such as dim, diffuse and indoor light. They are on the verge of wide-scale commercialization but still face challenging issues to solve on long-term stability, materials cost and ability to recycle. Many of these issues are rooted in the liquid phase of the cell, the dye / electrolyte pairing. In particular, the reliance on the rare earth Ruthenium as the active constituent of the dye has strong implications on the raw material cost and could potentially be difficult to source in the long term. The ADIOS-Ru project aims to develop a suite of materials for highly stable, low cost DSSC with immediate commercialisation potential. Organic dyes have reached an advanced stage in laboratory development and the RTD partners will undergo selection, modification, analysis and stability improvement tasks in order to provide the SME partners with a low cost alternative to the universally used Ruthenium dye. An ionic liquid electrolyte with tailored properties to support the dye performance will be selected and developed. The SME partners will aid in materials validation, accelerated stability testing amd lab to industrial scaling of production, and design and validate a DSSC device tuned specifically for the dye/electrolyte combination. The RTD performers in the consortium are leading European institutes in the field of DSSC, with numerous publications and patents relating to the development of the technology. The SMEs are the furthest advanced value chain members in the DSSC market, and therefore have the industrial capability to quickly exploit the results of this project. The SMEs have complementary, non-conflicting roles in the supply of materials for DSSC and the production of the final devices, and will work in cooperation to build European leadership in the DSSC market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.