Obiettivo
There are 600,000 beekeepers in the European sector, mainly SME family-owned companies. The revenue generated by this industry is more than €400M in Europe. However, the European Union has a net negative trade-balance in bee products, mainly honey, producing only 54% of its demand (the EU imports from cheaper producers, namely Argentina and China). However, despite its importance and the obvious potential for growth, serious problems face the sector. Bee populations and beekeepers numbers in Europe have been falling at an alarming rate. Honey imports to the EU have risen by 20% since 2001. Action to halt the decline in the European beekeeping sector is also urgently needed because bees also play a vital role in agricultural productivity. The role of bees as a pollinator remains the most important economic contribution, far outweighing the collective importance of all hive products. The economic value of pollination worldwide is estimated to be at least €153 billion, which represented 9.5% of the value of the world agricultural production used for human food in 2005. More than 70% of food crops and 35% of food production still depend on pollinators; 84% of vegetables grown in Europe depend on pollination.
Our project will develop the first monitoring tool that would detect changes in honey bee activity within the beehive for the effective management of bees. Changes in the activity within the hive will indicate early signs of potential swarming and possible poor health, so the beekeeper can intervene to manage the colony. The tool will allow beekeepers to remotely diagnose colony status without the invasive opening of hives for physical inspection.
This will increase the efficiency of beekeeping allowing small and hobby beekeepers to more closely manage their colonies and predict behaviour that requires intervention remotely, and will allow commercial beekeepers to keep more hives over greater geographical distances so increasing their efficiency and profitability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia apicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SO40 8FH SOUTHAMPTON HAMPSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.