Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
development of a tool for effective diagnostic monitoring of honey bee colonies.

Article Category

Article available in the following languages:

Monitorare le api per la salute e la previsione degli sciami

Nuovi strumenti per gli apicoltori per monitorare la salute e le condizioni delle colonie di api a distanza può apportare vantaggi ai settori agricolo e della produzione del miele aumentando la produttività e l’impollinazione.

Sebbene vi siano 600 000 apicoltori in Europa, la produzione del miele non sta venendo incontro alla richiesta, in parte a causa di un allarmante declino nelle popolazioni di api. Le popolazioni più piccole non influiscono solo sulla produzione di miele ma anche sul 70 % dei raccolti alimentari e sull’84 % degli ortaggi che dipendono dagli impollinatori. Gli apicoltori tradizionalmente monitorano la salute delle api aprendo fisicamente e controllando gli alveari, il che richiede tempo e risulta invasivo indipendentemente dall’intervento richiesto. Il progetto SWARMONITOR(si apre in una nuova finestra) (Development of a tool for effective diagnostic monitoring of honey bee colonies), finanziato dall’UE, ha lavorato allo sviluppo di strumenti per il monitoraggio a distanza e non invasivo degli alveari. Lo strumento di monitoraggio di SWARMONITOR rileva i mutamenti e gli schemi delle vibrazioni nell’alveare, che potrebbero essere collegati agli sciami, problemi di salute o il deterioramento nell’alveare. Gli sciami vengono prodotti quando la regina lascia l’alveare con la maggior parte delle api lavoratrici per creare nuove colonie, e devono essere gestiti dagli apicoltori. I ricercatori hanno dotato gli alveari di strumenti detti accelerometri che misurano le vibrazioni, i dati delle quali possono essere raccolti a distanza. Hanno monitorato il comportamento degli sciami in alveari in Francia e nel Regno Unito, predisponendo accelerometri per registrare lo spettro delle vibrazioni. Usando i dati delle vibrazioni, i ricercatori hanno dato ai modelli delle vibrazioni punteggi statistici che avvertono in anticipo su uno sciame che sta per avvenire. Hanno anche utilizzato questi alveari artificiali per monitorare le condizioni di salute, tra cui infestazioni delle api da patogeni o esposizioni ai pesticidi, che possono colpire l’intera colonia. Il metodo e l’algoritmo sviluppati sono anche in grado di rilevare qualsiasi deterioramento pericoloso delle condizioni della colonia durante l’inverno e possono essere attuati in prodotti esistenti disponibili sul mercato. Il preallarme dato agli apicoltori li esorterà a compiere eventuali interventi di rimedio per salvare la colonia. Gli strumenti di monitoraggio a distanza di SWARMONITOR consentiranno quindi una gestione degli alveari più efficace e una minore manodopera. Migliorerà inoltre la produttività anticipando gli sciami e le epidemie.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0