Obiettivo
The CareStore project wishes to create a shared and open marketplace, similar to Apple’s App Store, for easier deployment of applications and device drivers within the healthcare domain. We wish to extend and adapt existing open source assisted living platforms for nursing homes to integrate the CareStore. These will be investigated and extended with a reliable and secure recognition and identification hardware and software platform to work in a Pan-European context.
The envisaged solution is considerably more flexible, cost-competitive and efficient than current state-of-the-art solutions. The CareStore will allow private and public organisations and institutions to select independent vendors and combine hard- and software from several providers. The solution allows nursing homes (via their public or private provider) to establish an independent CareStore through the general setup of the already existing Open-Care based Sekoia platform.
Today, a large number of assisted living technologies coexist without a common language between them. They have different user interfaces, communication infrastructures and maintenance plans, which limit the inclusion of efficiency-enhancing solutions in the homecare and elderly sector. The deployment of applications and devices are overly complex, and cannot be handled by healthcare staff or citizens themselves, but require support from technical personnel, thus increasing cost and reducing feasibility of implementing new technology solutions.
By developing an open-source platform and CareStore, based on standardised user-interface and recognition technology, where all technologies and devices can be seamlessly installed and connected, we would most likely increase the incentive to implement assisted living technologies in the homecare and elderly sector and open up a significant market potential for this SME consortium, targeting a potential market of €11,5 billion and a total increased consortium turnover of € 41 million.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema driver di periferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.