Obiettivo
The CAP reform for the tobacco sector (EG Nr. 864/2004) has the aim to phase out the subsidy payment for tobacco cultivation on Dec 31, 2013. This will have a great impact on the tobacco growers in terms of income and employment. Without a diversification alternative with a high added value most of European Tobacco farms must close. The DIVTOB and the CoAlTa-Project on diversification of Tobacco farms identified Stevia rebaudiana as one of the most promising economic opportunities for the traditional small Tobacco family farms (2-10 ha total farm area) in Greece, Italy, Portugal and Spain.
Therefore the Go4Stevia proposal has the strategic objective to solve a problem of livelihood for EU tobacco farmers integrated in SME Associations from four EU Member States. The scientific and technical objective of the Go4Stevia project is to develop a new and innovative economic opportunity for European Tobacco farmers. This shall be achieved by a consortium from 13 partners of 6 EU Member States composed by 5 SME Associations from 4 member states as beneficiaries, 3 RTD-performers with complementary expertise and 5 other participants as end-users.
The Go4Stevia project aims to beam the EU in the future international trade sector of Stevia rebaudiana and Stevia products in a strong competitive position by the development of a Novel Food as an innovative food ingredient on the basis of Stevia rebaudiana (WP2-WP4). The development of an integrated weed control system adapted to the environmental conditions of the SME Associations for Stevia crop final implementation in the EU (WP5).
Dissemination activities are directed to European Food Industry and towards the SME beneficiaries by IPR protection and the preparation of the novel food application (WP6). Training (WP7) shall ensure that the SME beneficiaries will absorb all developed foreground IPR.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70599 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.