Obiettivo
Pig and poultry farming are amongst the most important agricultural activities in the EU, and significant performance gains were previously achieved through the use of in-feed antibiotics. The THRIVE-RITE project aims to provide a strong competitive advantage in these sectors by maximising the performance using natural feed additives as alternatives to the use of in-feed growth promoting antibiotics, which were recently banned in agriculture. Therefore, as antibiotic growth-promoting effects are no longer available to the industry, there is an urgent need to find innovative and long term solutions to maximising the growth performance and efficiency within the pig and poultry sectors to ensure the benefits of safe, wholesome and a sustainable supply of quality food products to the end user can be achieved. The THRIVE-RITE project will address these issues by undertaking a comprehensive programme of nutrition research to inform the industry of the benefits of functional foods derived from natural sources as additives to animal feed. Natural feed additives produced by a consortia of SME’s will be assessed by research partners to determine (1) their impact on infectious agents that cause major production losses in the pig and poultry industries, (2) to enhance the safety of meat products by reducing the presence of three of the major bacterial infections associated with human food-borne illness (Salmonella, Campylobacter and E. coli species) and (3) antioxidant value to pig and poultry meat for improving its quality and shelf life. The project will be of benefit to and impact on primary livestock producers, animal health and welfare, SME’s and provide a higher quality product to the end consumer. THRIVE-RITE provides a clear potential for alternatives to in-feed antibiotics and the program is designed to ensure that the information is disseminated to provide effective tools and long-term solutions to the industry for livestock health and production management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
V92 RWV5 TRALEE KERRY
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.