Obiettivo
The TiAlCharger project aims to create a cost-effective, mass producible, low inertia titanium aluminide turbocharger assembly providing:
• Weight savings of 60%
• A reduction on mass moment of inertia of 36% (compared to Nickel super alloys that are the current state of the art)
• Operation at temperatures >950°C
• Increased fuel to air ratios thereby improving vehicle efficiency by an additional 5% and reducing CO2 emissions reduced by 8%.
The technologies behind this innovation are Electron Beam Melting (EBM) and Electron Beam Welding (EBW). The EBM process has the potential to fabricate a turbine wheel from successive layers of powder allowing a hollow, lightweight, low-inertia rotor-wheel to be formed. The TiAl wheel will be joined to the steel shaft using the EBW process, the challenge being to create a weld between dissimilar materials that is robust enough to withstand the vibrations, high temperatures and rotational speeds present in a turbocharger. This fabrication method provides the possibility to manufacture turbocharger wheels from TiAl, which (if of the required quality) retains its strength at high temperatures, expanding the usage of turbochargers to a broad range of engine types.
The project will enable our SME consortium to:
• Create a new IP protectable product giving us greater security from ever decreasing margins
• Direct increased sales and revenues worth an estimated €58 million, creating/safeguarding ~176 new jobs p.a by year 5 post-project (EU market)
• Supply into a market technology that is expected to expand from 20% of US cars to over 85%, representing the potential to increase European exports by over >€200m by 2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB21 6AL CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.