Obiettivo
We all like aesthetical pleasant colors in our every day products: kitchen and bath accessories; domestic appliances; architectural, nautical or automotive fittings; electronics components; jewelry; medical devices. In fact color coatings are present in most everyday products. PVD is one of the most promising coating processes offering brilliant and decorative finishes, superior hardness and wear resistance and lack of environmental concerns. Unfortunately PVD processes lack of reliability and high costs limit the use of PVD technologies to uncolored coatings, expensive components or large series.
In Nano4Color we will develop a new strategy for the production of PVD hard decorative coatings based on nanocomposite coatings consisting of a dielectric matrix with imbibed metallic nanoclusters. Nano4color will work with two hybrid technologies; RMS/Cluster Gun and RMS/HIPISM to produce nanocomposite coatings that yield tailored optical properties with a single metal/metal oxide system.
Our approach will allow overcoming the last barrier associated to the use of PVD coatings with a single composition color tailored solution resulting in greater freedom for color generation; including green and red tones. In addition we intend to design new industrial coating process, which are more reliable and cost effective.
Nano4Color aims at making affordable PVD coatings for the production of everyday appliances while providing an extended color palette, increased wear resistance and lower toxic emissions. Nano4Color is expected to have a big impact on the 18,000 European SMEs working on decorative coatings with an estimated value of €11,350 M. These innovations will benefit the overall surface treatment sector by reducing production costs, increasing commercial margins and addressing industrial legislations. Furthermore these advantages will also benefit the industrial manufacturers who will be able to offer more pleasant products with lower costs and environmental emissions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3045-504 Taveiro Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.