Obiettivo
Adolescent idiopathic scoliosis (AIS) is a progressive structural spinal deformity that affects around 2-3% of children aged between 10 and 16 in the world. Current conservative treatments (bracing and physiotherapy) are not sufficiently effective in stopping curve progression, so that more than 40.000 patients per year need an invasive fusion surgery that eliminates spine mobility. Recent studies evidenced that the spine deformity is a musculoskeletal expression of a central nervous system disorder that affects the paraspinal muscles inducing an imbalance of forces acting over the vertebral segments. The results of these studies and the work of a renowned clinical research group participating in the project (UCV) constitute the basis for the StimulAIS project, whose main objective is the development of a novel device for the treatment of AIS by muscular electro-stimulation of the deep paraspinal rotator muscles. The novel system will provide a customized treatment protocol to each patient, with targeted stimulation and real time control to maintain stimulation effectiveness and maximize treatment outcome. This device will be capable of stopping progression of the curvature and of correcting it, avoiding the side effects of current solutions, reducing the rate of surgery, and being cost effective compared to the abovementioned methods. The consortium integrates three SMEs along the product value chain, experienced in manufacturing and distribution of medical devices, surgical instruments and electrotherapy systems. The core R&D activities will be carried out by UCV, and two more RTD centers, namely IBV and FRAUNHOFER-IPMS, who have the necessary capabilities to achieve the objectives through development, integration and validation stages. The expected potential market for the StimulAIS device is about 400M€ in Europe and total Consortium’s turnover expected within four years after implementation will reach over 45M€, being around 9M€ the consortium benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46190 RIBARROJA DEL TURIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.