Obiettivo
"Amongst all the chemotherapy agents, 5-FU (fluorouracil) is being in use since 40 years, and is one of the most successful and widely employed in the treatment for breast, colon, and skin cancer, three of the most frequently occurring malignant tumours. In general, 5-FU is relatively well tolerated at standard doses, but there are some important issues that must be duly taken into consideration: 1)Around 8% of patients manifest a genetic variation that leads to a deficiency of an enzyme called Dihydropyrimidine dehydrogenase (DPD) that is crucial for the metabolism and deactivation of 5-FU. This causes several toxic reactions like mucositis, diarrhea, neutropenia, cerebellar ataxia, cerebellar dysfunction, and can even be fatal at the very first dose of 5-FU, with a mortality rate of about 0,5%. About 30% of patients suffer from severe toxicity effects after being treated with 5FU. Despite many approaches have been proposed for DPD deficiency screening, none of the current strategies are adequate to mandate routine DPD testing prior to starting a 5-FU based therapy. The CARESS project proposes to implement the first, compact, cheap, accurate and standard system for measuring the DPD activity level, thus allowing for fast screening of DPD deficiency and for real time adjusting the therapy administered to the patient through a pharmacokinetic approach, allowing to maximise the therapeutic efficacy, abating the costs associated to the management of the therapy and, most importantly, to limit the dangerous side effects for the patients. The system will take as input a small blood sample and will rely on the chemical interaction between a 5-FU analogous chemical probe with the sample, which will release in the solution ions that can be easily detected and measured through optical analysis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00040 Pomezia Rm
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.