Obiettivo
"Fibre-delivered 1µm wavelength laser sources (i.e Yb-fibre and Yb:YAG disc) have the potential to revolutionise commercial laser cutting, which is currently dominated by CO2 lasers. Currently, 95% of lasers used in cutting applications are CO2 lasers, of which ~40% are used in Europe. The potential benefits of replacing CO2 lasers with new, 1µm wavelength fibre or disc lasers are significant, in terms of economy of operation, increased processing speed and reduced energy consumption
It is generally accepted that fibre-delivered lasers are capable of cutting plate material up to 15mm in thickness. Compared with CO2 laser cutting, speeds up to 3 times faster are achievable with fibre-delivered lasers, for material thicknesses up to 3mm. Above this critical thickness, the end-user has to accept a significant reduction of the cutting speed and the cut quality. As a result, the potential benefits of fibre-delivered laser cutting are not being realised.
The FILCO project will develop, for the first time, a laser process head specifically for cutting fibre-delivered laser sources. This cutting head will employ two major innovations.
1. The first will involve new beam forming optics that will create uniform absorption of the incident laser light, by altering the angle of incidence of the laser beam with respect to that of the cutting front.
2. The second will involve the development of special supersonic assist gas nozzles which will maximise removal of material from the smaller cutting kerfs possible with the highly focussed 1 micron laser light.
With these advances coupled into a new cutting head, cutting performance better than that of a CO2 laser cutting system will be achieved for materials up to 15mm thick, in terms of both cut quality and process speed. The primary market being targeted by the FILCO consortium is that for new sheet metal laser cutting systems – a market worth approximately €1.6 Billion globally in 2009, and expected to grow to €2.85 Billion by 2015"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.