Obiettivo
The ALGATEC II project is a demostration activity based on the promissing results fo the FP7-SME-2008 ALGATEC project (contract n. 232331). During the ALGATEC project, both the lab and field-scale experiments proved that the system was efficient in removing the pollution load of olive mill washing water (WW) and producing water of drinking quality, that could be reused in the process. However, under the current market status in the main olive oil producing countries, the cost of this technology seemed to be quite high to be implemented in a commercial product. The innovative and easy to operate and maintain system developed, based on; a pre-treatment, a photobioreactor (PBR), and two different configurations of membrane modules, was tested using WW stored in an evaporation pond. For treating this WW, more concentrated than the fresh WW, hydraulic retention times (HRT) of 3 days were needed, and this fact increased the final price of the m3 of treated WW. The decreasing of the HRT together with other potential improvements already identified to increase the system efficiency and make it more competitive in the market, are the driven force of the proposed project. 5 European SMEs, from 3 EU countries, 4 partners of the ALGATEC project, together with a new SME especialised in market studies, will work in the optimisation of the system by implementing improvements in the pilot plant located in Spain) to increase the treatment capacity working with fresh WW and better conditions with regards to light, temperature and materials for the PBR, optimising the membrane module by replacing expensive materials, re-designing it, and improving the energy efficency. The control system for both, PBR and membranes, would be optimised to decrease, among others, the labour costs associated to the system O&M. All these measures will lead in the ALGATEC II system, more competitve in the market and that would mean the opening of new market opportunities for the participating SME
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
29001 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.