Obiettivo
With the proliferation of the Internet as the primary medium for data publishing and information exchange, we have seen an explosion in the amount of online content available on the Web. In addition to professionally-produced material being offered free on the Internet, the public has also been allowed and encouraged to make its content available online to everyone. The increasing popularity of open online communities and social-networking sites, image and video sharing portals, discussion boards, and community wikis has meant a dramatic drop in the barrier-to-entry for casual computer users to generate and upload their content on the Web. The volumes of such User-Generated Content (UGC) are already staggering and constantly growing.
In the geospatial context, GeoWeb 2.0 is the geographic embodiment of the Web 2.0 moniker for the next generation Web, i.e. the next generation of geographic information publishing, discovery and use. The objective of CROWDIES is nothing less than to provide means for the channeling of the GeoWeb phenomenon towards the specific needs of the SMEs involved in this project. Specifically, the focus of the project will be on (i) smart data mining and fusion mechanism for User-Generated Geocontent, i.e. to tap into the vast amounts of such content existing on the Web and derive meaningful datasets from it, (ii) tools that support the user in the authoring of such data, i.e. based on a specific SME needs, create Web-based geospatial content authoring tools that allow the inclusion of as many users as possible to create content, and (iii) a means to publish such content and provide related services on the Web as well as on mobile devices. The latter case will lead to the creation of live mobile guides, in which users will create the live content shared with a larger community.
Overall, GEOSTREAM will provide the participating SMEs with the tools to be able to turn the oncoming geospatial data tsunami into a compelling business advantage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
151 25 Maroussi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.