Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Point of Care Diagnostics for rapid and cheap pathogen detection of companion animals

Obiettivo

"Veterinary diagnostics is a key tool in the prevention and control of infectious diseases in animals. POC4PETS aims at delivering an innovative set of technologies for sample preparation and enrichment for rapid point of care (POC) diagnosis of companion animals’ pathologies. For each of the selected animal species, POC4PETS focuses on emerging, endemic or zoonotic diseases, which are currently characterised by a lack of reliable diagnostic tools or that need improved diagnostics. The research activities aim at identifying the agents via different nucleic acid detection technologies: on site PCR, isothermal amplification and mini-array probing. POC4PETS products will contribute to reach the CAHP 2007-2013 objective of reducing the direct socio-economic effects of animal diseases, through the development of an innovative set of knowledge based solutions translated into diagnostic technologies. The research activities will be accompanied and followed by strong dissemination and exploitation actions carefully designed for EU member and third countries interested stakeholders and end-users, including veterinary practitioners and medical doctors in case of zoonoses. POC4PETS will provide the involved SMEs with new tools and effective detection systems characterised by the potential of a high market acceptance that will enhance their competitiveness. The POC4PETS consortium involves 3 multidisciplinary RTD performers with expertise in virology, microbiology, parassitology, chemistry and molecular biology and 3 SMEs involved in veterinary diagnostics manufacturing, laser technology and veterinary services"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo UE
€ 52 000,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0