Obiettivo
FLAME will leverage a current revolution in ultrafast laser science and lead to the commercial availability of amplified laser systems with significantly higher pulse repetition rates, higher average powers and shorter pulse durations than has been possible up to now. In addition, the project will develop sophisticated ion and electron imaging detectors tailored to the experimental research carried out with the novel laser systems.
Work to be performed by the RTD teams will be carried out in three directions:
• Development of a high power and high speed extremely short pulse (<10fs) laser source and a tunable visible high power and high speed ultrafast laser source.
• Development of dedicated detection instrumentation that maximizes the benefits that can be obtained from working with these laser sources
The technology that will be developed in the project offers
• One-two orders of magnitude higher repetition rates, one order of magnitude shorter pulse durations and higher average powers than commercially available laser amplifiers, existing fiber lasers or few-cycle oscillators
• A multi-dimensional detection apparatus tailored to ultrafast laser pulse characterisation with an improvement in signal quality by an order of magnitude
The FLAME consortium consists of 4 SME participants and two leading research centers as RTD participants. The SME participants are today already present in the ultrafast market, or as providers of characterization/detection equipment. They are in an excellent position to offer new products shortly after the completion of the project.
The path for exploitation of foreground in the FLAME project will follow the model generally leading to wide industrial acceptance of new laser technologies:
• Develop a solid technology base from the research carried out in the project
• Leverage this technology base for a rapid access to fast growing scientific markets
• Build on the relationship with scientific customers to develop new industrial markets
Short term scientific applications include attosecond research and time-resolved spectroscopy, while mid-term industrial applications include materials science and semiconductor metrology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33600 Pessac
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.