Obiettivo
University of Montenegro (UoM) is an actor of excellence for education and research in the field of ICT in Montenegro. More precisely, this position is attained and maintained through activities organized and performed at the Faculty of Electrical Engineering (FEE), being one of the UoM founding units .
Fore-Mont aims at strengthening the UoM(FEE)’s excellence by improving its research infrastructure, human resources fostering and long-term partnerships. The project will create a strong synergy in research from the three current UoM(FEE) research groups working in the field of ICT. Indeed, through Fore-Mont, these groups will merge to provide a research centre dedicated to the innovative research in info-communication infrastructures and e-services engineering: Research Centre for Info-Communication Technologies.
The Fore-Mont project will rely on 5 partners from 5 different countries all over EU, and will be supported by 8 entities, from state authorities to SMEs, industries or regional organisations.
Measurable objectives are the acquisition of important pieces of equipment; the implementation of a new centre dedicated to joint research; the hiring of three experienced researchers (one dedicated to the Intellectual Property development plan); intense mobility trainings (15 outgoing,15 incoming experienced researchers);3 international conferences;1 regional conference; 3 workshops; participation to 3 scientific and industrial events to promote the project steps and results.
Through these measures the new centre will be recognized as the leading research entity in the country for the ICT, when it comes to the advanced solutions for info-communication infrastructures, smart applications and e-services, as well as internationally recognized reliable partner. This project will support UoM(FEE) to integrate into ERA, becoming the major actor in ICT innovative research at national/regional level and a competent partner for Horizon2020 projects. Finally, the UoM(FEE) will create opportunities to be granted patents and to provide applied solutions and products in different domains which will reach expectations and demands of e-Montenegro development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81000 PODGORICA
Montenegro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.