Obiettivo
European forests are critical to carbon storage, biodiversity conservation, water quality, socio-demographic stability and economic revenue. The Slovenian Forestry Institute (SFI) is the main national forest research institute in Slovenia with well established European partnerships. SFI’s vision is to become a reference centre for Central and South-Eastern Europe in the European Forest Research and Innovation Area (EuFoRIA) and on a global scale. EUFORINNO is a mean for SFI to raise its scientific excellence and better exploit its innovative outputs (IP, scientific publishing and networking). The project focuses on filling in gaps in 4 RID sub-objectives (genetic monitoring; biodiversity and functional diversity; belowground complexity; and net ecosystem carbon exchange in time and space).
EUFORINNO relies on 8 excellent research partners who support SFI in building its long-term strategy, welcome researchers for mobility trainings and participate to install new protocols, through on-site trainings on new methodologies, data analysis and interpretation, and writing skills.
Measurable objectives are: equipment upgraded; 5 employees are recruited: 3 experienced scientists, 1 Innovation and IP manager and 1 technical editor, 43 visits of SFI researchers out for 54.5MM of mobilities, and 43 partners visits for 21MM; publishing (Silva Slovenica boosted); scientific networking (4 conferences, 10 trips to attend conferences); exploitation increase (regional and intercontinental); higher IP management (new office); dissemination (a website, 1 communication package, 8 newsletters); and management (1 RID strategy, 1 sustainability plan, 1 final ex-post evaluation).
Support for EUFORINNO has been strongly expressed (9 letters of support of major importance).
Expected outcomes are an increase of excellence; a deeper integration within the ERA and collaboration with end-users; the recognition of SFI as a research entity of major excellence; and an increase of forestry research excellence and awareness in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.