Obiettivo
The applicants have addressed to mycotoxins involved in spontaneous animal mycotoxicoses encountered in their countries and the possible protective effects of some herbal additives in feeds, because the course of mycotoxicoses are often accompanied with higher mortality due to secondary bacterial infections provoked by immunosuppressive effects of mycotoxins. Such a problematic mycotoxicosis widely encountered in Bulgaria appears to be spontaneous porcine/chick nephropathy. The widely encountered renal disease may not only cause affected kidneys to be rejected, but it is also correlated with poor liveweight gains and carcass quality in affected animals. THE OBJECTIVES of this study is to explore some ways of safely utilizing chick feeds contaminated with nephrotoxic mycotoxins OTA or FB1 in order to reduce economic losses due to morbidity from secondary bacterial infections or decrease of weight gain in stock chicks and to avoid the rejection or condemnation of such feed. This will be achieved by addition of some herbs to animal feeds, which are known to have protective effects on kidney and liver (the main damaged organs by these mycotoxins) or known to have an immunostimulating effect. Some of the same herbs, well known among Indian or African tribes to have strong healing effects on wounds or human health, will be further studied of their possible effects on wound granulation. By extending their expertise on the creation of research labs for biocharacterization of herbs and by sharing the technology for preparation and stabilization of herbal extracts the collaborators will help their countries to manage with the growing demands of the herbal medicine. Finally, some new cheap practical manners of herbal protection (in the form of feed supplements to the feeds) against the action of target mycotoxins will be elaborated, in addition to developing some herbal products, which can improve immune response and are useful for wound granulation, kidney or liver diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
6000 Stara Zagora
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.