Obiettivo
GREEN-AgriChains aims at improving the research capacity of the Aristotle University of Thessaloniki (A.U.Th.) Greece in order to establish the University as a prominent stakeholder of innovation in the areas of Green Supply Chain Management (SCM) and Logistics, focused on the Agrifood sector. All aspects of supply chain design and planning that support green image will be tackled, including sustainable farming, reverse logistics, green procurement and sourcing, waste management and packaging reuse, transportation, energy consumption efficiency, green marketing, green accounting, and corporate social responsibility.
To that effect, strategic partnerships with seven well-established research institutions will be developed and additional twinning with four industry stakeholders and policy-makers will be facilitated, while the focused recruitment of eleven experienced researchers will add the missing pieces to the existing portfolio of researchers of the project partners. Furthermore, synergies between leading SCM and Logistics practices and the Agrifood sector are expected to act catalytically in unleashing innovation and opportunities for added-value products and services in the sector.
Dissemination activities such as organization of five workshops/seminars, and one conference will contribute to the spreading of best practices and the exploitation of the project results and knowledge in particular throughout the Agrifood Industry. All stated activities will sustain the progress of real integration and cohesion of the Greek Agrifood sector into the EU Framework logistics-oriented Programmes and promote Green Development for the regional economy. Finally, an ex-post evaluation of the research potential of the applicant will provide valuable feedback to the research team and the national authorities for the validation and sustainability of the project.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.