Obiettivo
AccliPhot is an interdisciplinary, intersectorial research and
training network devoted to study photosynthetic acclimation processes
in plants and algae. We will train 13 early-stage researchers (ESRs)
and 1 experienced researcher (ER) in cutting-edge experimental
technologies, modern modelling approaches, industrial applications and
a wide spectrum of complementary and industry-relevant skills. In the
frame of our research goal to obtain a systems-wide understanding of
photosynthetic acclimation processes and their consequences at the
organism and population levels, individual research projects and
targeted secondments will expose the ESRs to intense interdisciplinary
collaborations wielding complementary experimental and theoretical
approaches to study photosynthetic acclimation across various scales
of biological organisation. Projects will investigate signalling
pathways that respond to environmental changes, electron transport
chain activity, photosynthetic metabolism and growth of plants and
algal populations using four organisms. Fundamental research
uncovering novel mechanisms will be performed in Arabidopsis and
Chlamydomonas. New knowledge will be applied to the diatom
Phaeodactylum tricornutum, which will be subject to industrial
research for the biotechnological production of biofuels. With
complementary competences acquired in specialised workshops, the ESRs
trained in our network will emerge as highly qualified scientists
experienced in interdisciplinary collaborations. Exposure to research
in the private sector and training in an industrial environment will
stimulate their creativity and enhance their entrepreneurial spirit,
thus optimising their perspectives on the European job market in
academia, industry and beyond. Our research activities will have a
long-term impact supporting the optimisation of crop productivity and
the development of cost-effective strategies for algal biofuel
production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.