Obiettivo
Chronic liver diseases (CLD) and their end-stages, cirrhosis and hepatocellular carcinoma (HCC), are leading causes of morbidity and mortality worldwide with enormous socio-economic costs. Patients with liver cirrhosis are at high risk of deadly hepatic failure and over 80% of HCC develop on a cirrhotic background. HCC ranks as the 5th most common cancer and with >600,000 deaths per annum it constitutes a major global health problem. The main etiologies of CLD are chronic HCV and HBV infections, alcohol abuse and nonalcoholic steatohepatitis (NASH) as a result of the metabolic syndrome taking epidemic proportions. Liver transplantation is currently the only available therapy for terminal liver failure.
It is well recognized that the cytokine TGF-Beta plays a pivotal role in the sequence of events leading to end-stage CLD, but the complexity of the underlying aberrant responses in the cells and the organ that lead to the drastic changes seen in CLD and HCC is poorly understood.
A broad spectrum of scientific and technological capacities is needed to accomplish the goal of discovering drugs and treatment modalities for CLD and HCC.As a result, there is a lack – in academia and industry alike - of internationally oriented researchers and research leaders, capable of seamless and bi-directional transfer of goal-oriented scientific knowledge and technologies between the basic, translational and clinical research and industrial capacities; a conditio sine qua non for effectively and efficiently combating CLD and HCC and alleviate its medical and socio-economic burdens. Consequently, the ITN formulated the mission to provide a multidisciplinary and intersectorial Research Training Programme for talented young researchers, so as to prepare them for leading roles in CLD research and drug discovery in European industry and academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA epatite B
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA epatite C
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.