Obiettivo
Most of the IN-Close partners have had strong collaboration in supporting researchers’ career and mobility – some of them as EURAXESS Service Centres, while others – as partners in the six consecutive Researchers’ Nights (RN) organised in Bulgaria. During the last years RN activities drew positive attitude and interest among citizens on the role of researchers and science as a whole and established a base for regular meetings among scientists and the younger generation on leading topics of research and innovation. The European Year for Active Ageing and Solidarity between Generations was taken into account while designing the project concept. It was decided to focus public attention on innovations in medical sciences and topics such as reproductive health, e-health, robotics, active ageing, new materials and quality of life, however, underlining that a dedication to these specific research topics does not exclude scientists from other fields from participation in the events. In contrast, all project activities will be open to talented researchers willing to present their innovative products and to demonstrate their professional and personal achievements in front of a large audience.
IN-Close sets as its main goal to enhance public recognition of researchers and their role in society and to encourage young people in Bulgaria to follow a scientific career.
The target audience of the project will be, on first place, young people – children, teenagers and students, and secondly, their parents and the public at large, including government, industrial and non-profit organisations. IN-Close will provide various opportunities to Bulgarians to interact and have fun together with the researchers. The project activities will take place in the 6 largest Bulgarian cities. The expected number of attendees is 5000 but through the integration of the location-based service (LBS), Facebook other media channels a target group of at least 10 000 people will be reached.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1113 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.