Obiettivo
Gait and postural control impairments, and falls are ubiquitous among the elderly, and lead to enormous personal, occupational and health care burden. Especially patients with PD are severely affected by the progressive deterioration of these gait and postural control mechanisms. Elucidating mechanisms of age- and disease-related motor control impairments and devising focussed treatment strategies to counteract these symptoms represent major challenges for future research. Moving beyond focuses on the role of supraspinal motor control mechanisms in ageing and PD. It will span the entire spectrum from basic understanding of these mechanisms, over diagnostics to therapeutic applications of supraspinal motor control deficits. In particular, we aim to pursue the following aspects: (i) pathways of the basal ganglia, (ii) balance and postural control, (ii) sensorimotor integration aspects, (iii) fractal properties of gait, (iv) freezing of gait, and (v) central adjustment strategies. We will employ promising diagnostic strategies and tools such as (i) electroencephalography during locomotion, (ii) virtual reality, (iii) body worn movement monitors, and (iv) instrumented movement assessments. Treatment strategies in Moving beyond include (i) therapeutic cues, and (ii) modelling of an individualized training proposal. The network consists of a rare combination of experts from basic and translational research as well as from the industry. They will cover the entire range of expertise necessary and utilize cutting edge technology to educate students and fellows in the complex problem of the impact of supraspinal motor control mechanisms in ageing and PD. The comprehensive inter-sectoral and multidisciplinary training program will comprise a unique set of state of the art scienitific and soft skill training measures pursing general and individually tailored training approaches. Outreach and dissemination activites form a crucial part of Moving beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.