Obiettivo
The Max Born Institute for Non-Linear Optics and Short-Pulse Spectroscopy (MBI) and Amplitude Technologies (AT) are an academic research institution and a company that operate at the forefront of ultrafast laser physics, and that have a long tradition of mutual collaboration. The JMAP network is the result of a joint observation by MBI and AT that many university students with a talent for science and engineering end up pursuing careers outside these fields, because they have difficulty obtaining a clear picture of their career possibilities, and of the choices that they have for developing a sustainable future career in science and engineering. Therefore, MBI and AT want to exploit the possibilities that Initial Training Networks offer in shaping the careers of early stage researchers, and seek to establish a European Industrial Doctorate (EID) program, where a number of Phd projects are jointly carried out, providing a unique training opportunity for early stage researchers who will have an opportunity to split their time between high-level research in one of the premier ultrafast laser institutes in Europe and one of the leading manufacturers of lasers for the scientific market. The combination of these two inter-sectorial experiences, embedded in training activities that base themselves on “tried-and-true” best practice training principles acquired during previous Initial Training Networks that the MBI and AT coordinated or participated in, will equip the early stage researchers with unique tools that allow them considerable freedom in the choice of their subsequent careers, be it in academia, in industry, in education or – quite possibly – as independent entrepreneurs cutting out new directions of their own. In addition, the program will strengthen and expand the existing collaborations between MBI and AT. The program will advance MBIs research program in attosecond science, by improving the CEP stability of available laser systems and by contributing to the development of novel OPCPA laser systems that allow performing these experiments at unprecedented repetition rates, as well as its research on mid-infrared strong-field ionization (of relevance to studies of molecular dynamics and of laser filamentation) and charge particle (electron, proton) acceleration in a relativistic laser fields. At the same time the project provides AT access to knowledge transfer with a high relevance towards new products, encompassing the delivery of (i) CEP-stable laser amplifiers, (ii) high repetition rate OPCPA laser systems, (iii) intense mid-infrared laser pulses and (iv) 100 TW lasers with unsurpassed pre-pulse contrast ratios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.