Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

"The Singlet Oxygen Strategy: sustainable oxidation procedures for applications in material science, synthesis, wastewater treatment, diagnostics and therapeutics"

Obiettivo

"The SO2S network seeks to exploit Singlet Oxygen (1O2) as a green and benign oxidant for use in novel synthetic methodologies, crosslinking strategies, bioconjugation procedures and materials production. The chemistry described herein generates the means to both understand and influence biological systems by providing probes and reagents – from analytical methods to new drugs - and to modulate materials towards optimal properties.
Training in this area is highly interdisciplinary in nature requiring the joint efforts and contributions of chemists, physicists, biologists and material scientists. Ultimately our understanding and further development of singlet oxygen mediated oxidations should lead to useful applications in the fields of organic chemistry (improved routes towards natural products), medicinal chemistry (targeted delivery and novel diagnostics), physical chemistry (controlled singlet oxygen generation), and materials science (novel materials for water treatment and new arrays for improved diagnostics). The global objective of this network is to train young researchers to become skilled individuals that meet the current challenges of working in an interdisciplinary industrial environment wherein chemistry often forms the basis, but where it is utilized in a truly diverse range of applications."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo UE
€ 931 040,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0