Obiettivo
The CO2-REACT ITN has been created to address twin objectives: (1) to provide urgently needed training in CO2 storage preparing candidates for critical roles in the coming years and (2) to significantly advance our understanding of the fate and consequences of CO2 injection into the subsurface during carbon storage efforts. The CO2-REACT ITN addresses these objectives through a balanced combination of 6 academic and 6 industrial teams. The academic partners have been selected for their unique and diverse expertise in the reactivity of carbonate phases at scales ranging from the atomic to the field scale. The six industry partners were selected to represent a spectrum of the largest stakeholders in CO2 storage. By formally joining these teams, we are creating a training/research platform that is unique in the world in its ability to understand the fate and consequences of CO2 injected into subsurface reservoirs using an impressive array of experimental and modeling techniques.
CO2-REACT aims to train 13 ESRs and 1 ER, through an integrated and coherent set of research and training activities that will significantly improve our understanding of the consequences of injecting CO2 into the subsurface. We chose this technical focus because: (1) new knowledge is essential for solving a critical societal problem, (2) the problem is interdisciplinary, requiring input from chemistry, geology, physics, chemistry, hydrology and engineering, (3) producing solutions that industry can implement will promote tight academia-industry collaboration, a true plus for the trainees and and 4) by focusing on a single theme, close interaction and collaboration among the CO2-REACT teams is fostered. An additional societal objective of CO2-REACT is help to raise public awareness to the needs, challenges and safety issues in subsurface CO2 storage through public outreach efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.