Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Translational research (training) in Polycystic Kidney Disease

Obiettivo

Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease (ADPKD) is an inherited kidney disorder with a prevalence of more than 1:1000, characterized by the development of renal cysts, slowly progressing towards end-stage renal disease. ADPKD is often associated with extra-renal complications, which can be devastating. Current therapy is directed towards limiting the morbidity and mortality from these complications, whereas effective specific treatments targeting the renal cystic disease are missing.
Translational research using innovative approaches from molecular genetics, basic sciences to clinical applications are necessary to unravel the disease mechanism and to develop interventions, monitoring of cystic renal disease progression and to slow down renal cystic disease.

In this context, the aim of TranCYST is to offer a multidisciplinary research training program to young researchers for the identification, characterization, and development of novel treatments in ADPKD, to prepare them to become leading scientists who are able to translate fundamental research questions to the clinic and vice versa,

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo UE
€ 757 933,49
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0