Obiettivo
The ADAPT-r ITN aims to significantly increase European research capacity through a unique and ground-breaking research model: at its core is the development of a robust and sustainable ITN in an emergent Supra-Disciplinary field of research across a range of design and arts disciplines – creative practice research. ADAPT-r will train new researchers, increase supervisory capacity, partner with private sector SMEs in research projects providing substantial opportunity for real world testing of the research and real world training, and introduce creative practice research methodologies to a new generation.
The unique model proposed will enable ADAPT-r to substantially leverage the number of doctoral candidates within the ITN budget model maximising higher degree training opportunities. The research that is produced through the ADAPT-r ITN will contribute to a wider research effort to increase knowledge, understanding and quality of research in creative disciplines and its methods. The Marie Curie ITN funding will enable an existing bi-lateral research training relationship to be expanded to include multiple partners from across Europe to create a greatly enhanced international research training network with a long-term future.
The ADAPT-r ITN will address identified deficits in EU research training for creative disciplines. Through training creative practice researchers in the explication and dissemination of tacit knowledges and latent cognitive resources the ADAPT-r ITN will make a substantive contribution to meeting EU 2020 priorities by building a new generation of creative practice researchers and research lead practitioners able to meet the complex and often competing demands of contemporary Europe.
Implementation of the ADAPT-r ITN will result in 32 Fellowships, 8 training conferences, a major research conference, a major exhibition, three key books, and a web site providing public access to research and events.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.