Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mathematical framework for multiplex networks

Descrizione del progetto


FET Proactive: Dynamics of Multi-Level Complex Systems (DyM-CS)

The aim of PLEXMATH is that of formulating a brand new mathematical framework for the analysis of multi-level time-dependent complex networks in terms of tensor-like structures, in particular rank-four objects that represent with four indices the most general structure of possible connections. Generally speaking, our goal is similar to that of Maxwell equations when representing the foundation of classical electromagnetism, i.e. to provide a closed representation of the theory (of complex networks in our case) unifying notation and dynamical equations.We therefore will accommodate current and future theoretical and algorithmic needs by adopting a radically new point of view. Capitalizing on 4th-rank order algebra we will reformulate all network descriptors and will propose dynamical equations to represent diffusive processes on multiplex networks. In doing this, we will generate new mathematical models that will be validated on unparalleled amounts of ICT data that describe relevant socioeconomic and techno- social systems, like the structure and dynamics of social networks and transportation systems that operate at different levels. PLEXMATH constitutes a vital step towards a more general formalism for real-world networks, as the generated knowledge will substantially improve our understanding of complex systems, and will directly impact the way we deal with structural and dynamical patterns in many systems, including ICT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
Contributo UE
€ 360 185,00
Indirizzo
CARRER DE ESCORXADOR
43003 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0