Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
Trust is an essential prerequisite for connecting people in effective transactions. It builds into the society on elements like security, privacy, transparency, accountability and reputation. European strategy must aim at a strong competitive position in producing trustworthy ICT that bring new attractive ways of living and working that are perceived as trustworthy.The Trust in Digital Life (TDL) community consists of more than 30 members, observers and associates. The community developed and agreed on a vision on the "transparent payment for trust paradigm shift", Strategic Research and innovation Agenda (SRA), project roadmap and pilot projects to bring tangible trust in digital services faster to the market. This proposal is driven by the industry leaders represented in the TDL executive board.The interventions delineated within the proposal will increase the value of TDL through supporting pragmatic actions e.g. developing and testing of generic trust architectures and integration pilots. ATTPS addresses four pillars, which include business, legal, social and technical challenges.The objectives of ATTPS are:1.\tEnforcement of the trust paradigm shift2.\tCreate awareness at industry, institutes, governments across member states3.\tContribute to interoperability and standardisation at European level on trustworthy ICT
Industry and government have to start the paradigm shift because law enforcement alone is not sufficient. The paradigm shift requires an environment that enhances simplicity for providers, citizens and government to experiment with solutions that provide trust in real life settings. The paradigm shift will trigger public debates and identify bottlenecks. It leads to a balance between trustworthy ICT offered against affordable prices and ICT that is congruent with public expectation of trustworthiness and the generally accepted principles of privacy. ATTPS supports TDL to implement this environment that will be used as public trust platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5692EN SON
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.