Descrizione del progetto
FET Proactive: Dynamics of Multi-Level Complex Systems (DyM-CS)
Many real world systems possess a rich multi-level structure and exhibit complex dynamics that are the result of a web of interwoven interactions among elements with autonomous decision-making capabilities. CONGAS will develop new mathematical models and tools, rooted in game theory, for the analysis, prediction and control of dynamical processes in such complex systems.
CONGAS will provide a coherent theoretical framework for understanding the emergence of structure and patterns in complex systems, accounting for interactions spanning various scales in time and space, and acting at different structural and aggregation levels. This framework will be built around game theoretical concepts, in particular evolutionary and multi-resolution games, and will include also techniques drawn from graph theory, statistical mechanics, control and optimization theory. Specific attention will be devoted to systems that are prone to intermittency and catastrophic events due to the effect of collective dynamics.
The theory developed in the project will be validated by considering three use cases, one on the growth of the Internet, one on business ecosystems and one on viral marketing dynamics in Internet marketplaces.
The CONGAS Consortium comprises seven universities and research institution and includes leading scientists in game theory, evolutionary games, complex systems science, network science and data-driven analysis of socio-technical systems.
Many real world systems possess a rich multi-level structure and exhibit complex dynamics that are the result of a web of interwoven interactions among elements with autonomous decision-making capabilities. CONGAS will develop new mathematical models and tools, rooted in game theory, for the analysis, prediction and control of dynamical processes in such complex systems.
CONGAS will provide a coherent theoretical framework for understanding the emergence of structure and patterns in complex systems, accounting for interactions spanning various scales in time and space, and acting at different structural and aggregation levels. This framework will be built around game theoretical concepts, in particular evolutionary and multi-resolution games, and will include also techniques drawn from graph theory, statistical mechanics, control and optimization theory. Specific attention will be devoted to systems that are prone to intermittency and catastrophic events due to the effect of collective dynamics.
The theory developed in the project will be validated by considering three use cases, one on the growth of the Internet, one on business ecosystems and one on viral marketing dynamics in Internet marketplaces.
The CONGAS Consortium comprises seven universities and research institution and includes leading scientists in game theory, evolutionary games, complex systems science, network science and data-driven analysis of socio-technical systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali matematica matematica applicata teoria dei giochi
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38100 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.